Centro di competenza EDR / Bosch CDR

Centro di competenza EDR / CDR 
Vehicle Data Forensic Analysis

Dalessi Engineering è l'unico studio privato nel cantone in grado di svolgere analisi EDR (Event Data Recorder) in modo indipendente e certificato.

Grazie alla formazione specifica ricevuta in qualità di partner Bosch, estrapoliamo e analizziamo i dati memorizzati nelle centraline dei veicoli per definire dinamiche e cause degli incidenti stradali. Il nostro operato risulta utile specialmente in ambito forense, dove lavoriamo in stretta collaborazione con gli inquirenti.

Siamo equipaggiati per la lettura di ogni centralina compatibile con Bosch CDR, direttamente sul veicolo oppure in laboratorio, dove procediamo a un'analisi del singolo modulo elettronico.
Per effettuarla, utilizziamo il protocollo d'accesso ai dati CDR (Crash Data Retrieval), creato
da Bosch, leader mondiale in questo settore. Questo protocollo riguarda un numero sempre maggiore di veicoli: dal 6 luglio 2022, infatti, in base al Regolamento 2019/2144 del Parlamento Europeo, tutte le nuove omologazioni di autovetture dovranno prevedere l'accesso ai dati EDR anche da parte di operatori esterni e non più solo dalle case madri.

I dati registrati da un dispositivo EDR riguardano informazioni specifiche relative a un breve lasso di tempo, che va da circa 5 secondi prima del sinistro fino a circa 2 secondi dopo.

La registrazione può essere innescata da una serie di fattori specifici, come una brusca decelerazione o un marcato rollio del veicolo, oppure come l’apertura degli airbag: i moduli che regolano il funzionamento di questi dispositivi di sicurezza, infatti, memorizzano parametri utili alla ricostruzione delle dinamiche di collisione.

A seconda del costruttore e del modello di auto possono essere registrati dati quali ad esempio:

 

  • la velocità del veicolo
  • il regime motore
  • la posizione del pedale dell’acceleratore
  • il rapporto del cambio automatico inserito
  • la pressione nell’impianto frenante
  • l’angolo di sterzata
  • lo stato delle cinture di sicurezza
  • l’occupazione del sedile del passeggero
  • il peso dell’eventuale passeggero
  • le accelerazioni longitudinali e laterali
  • il rollio

I valori ottenuti dall'estrapolazione vanno poi pertinentemente contestualizzati compatibilmente con tutti gli elementi che caratterizzano l'evento in esame, mediante un'opportuna analisi interpretativa.

Segnaliamo a questo proposito la nostra disponibilità ad effettuare analisi interpretative di dati estrapolati da parte di terzi.

Informativa Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente, per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile e per eseguire analisi sull’utilizzo del nostro sito web. 

Leggi le nostre informative sulla privacy (trattamento dei dati) e sull'utilizzo dei cookies.
 

Clicca su “Accetto” per accettare i cookie e continuare la navigazione sul sito. 

Accetto